Progetto educativo
“PAIDEIA è il termine greco che, da un primo significato di educazione, assunse poi il valore di ‘formazione umana’ intesa come processo continuo di crescita.”
Autonomia, consapevolezza di se’ e conoscenza permettono di vivere in armonia col mondo.
Il nostro progetto educativo è ogni anno costruito e ideato perché sia un percorso di crescita nel rispetto del bambino, dei suoi tempi e della sua personalità, finalizzato alla sua crescita e autonomia.
Quest’anno il filo conduttore sarà “4 stagioni e 5 sensi: viaggio nel mondo”.
Il progetto educativo nasce da una precisa intenzionalità pedagogica e da un’esperienza professionale attenta a delineare, con chiarezza e flessibilità, gli scenari dell’agire educativo.
L’apprendimento esperienziale è alla base del nostro progetto educativo.
Nel progetto pedagogico, intendiamo costruire l’intervento educativo e didattico con strumenti e metodologie non occasionali. L’osservazione del bambino, l’auto-osservazione dell’educatore, la formazione e l’aggiornamento professionale diventano strumenti indispensabili per creare servizi educativi rivolti ai bisogni del bambino, della famiglia e dell’educatore. Il fondamento teorico di questo approccio educativo ha come punto di partenza l’immagine di un bambino visto come individuo sociale, come essere competente: un bambino attivo e protagonista delle proprie esperienze e conoscenze.
La figura professionale dell’educatore è una precisa scelta per garantire la presenza di un regista discreto e attento e di un coreografo preciso e fantasioso nelle situazioni di gioco che caratterizzano la giornata all’Asilo Nido.

Sezione Baby
Il progetto educativo della sezione dei piccoli è guidato da due libri IL VIAGGIO DI PIEDINO e IL SOGNO DI DITINO che ci accompagneranno per tutto l’anno alla scoperta del corpo, dei sensi, delle stagioni. Ditino e Piedino ci guideranno nel cammino, con loro vivremo esperienze, scoperte e emozioni indimenticabili con l’obiettivo di favorire un buono sviluppo.
Il nostro progetto educativo si basa sull’idea che il bambino è “competente” e che l’adulto entra in relazione con lui nel rispetto dei suoi tempi di apprendimento e di crescita.

Sezione Divezzi
4 stagioni e 5 sensi: viaggio nel mondo
Il bambino “vuole” fare da solo e lascia a noi il compito di accompagnarlo nella crescita e sulla strada dell’autonomia. Impara attraverso l’esperienza, conosce il suo corpo, lo “usa” e grazie ai sensi va alla scoperta del mondo il mondo.
Le sue azioni sono finalizzate a conoscere: i sensi gli permettono di dare forma agli oggetti, scoprire gli spazi, le persone, il mondo che lo circonda.
“Attraverso i sensi il bambino impara” e da qui vogliamo partire. L’esperienza ci permette di apprendere con minore fatica e con risultati ben più duraturi della mera nozione.
Educare significa far crescere il desiderio di conoscere, scoprire e raggiungere la conoscenza, sia essa di piccole o grandi cose. Non esiste conoscenza senza esperienza, non esiste esperienza “raccontata” e non vissuta.
LE FINALITA’ DEL PROGETTO
Attraverso questo viaggio i bambini verranno coinvolti in attività di lettura, con testi magici e colorati , fiabe e storie a tema, attività di gioco euristico, simbolico e psicomotorio.
Il progetto è stato pensato con diversi livelli nel rispetto del percorso cognitivo del bambino.
GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi del nostro lavoro tendono, prevalentemente, all’acquisizione di:
- capacità attentiva e di dialogo;
- capacità spazio-temporale;
- capacità linguistica;
- capacità mnemonica;
- capacità grafico-pittorico-manipolativa;
- capacità di lavorare in gruppo e autonomamente;
L’apprendimento passa attraverso esperienza diretta, sperimentazione sensoriale, movimento finalizzato.
Ciò che comunemente chiamiamo attività è, per i nostri bimbi, un viaggio attraverso i sensi e le emozioni.
Ciò che i vostri bimbi portano a casa non sono semplici “lavoretti” ma il frutto e l’espressione del loro impegno e delle loro grandi conquiste.
“Non parliamo di attività ma di esperienze”.